Home
Chi siamo
Comunità Vocazionali
Famiglia del Rogate
Itinerari Rog
Contattaci
Ultime Notizie
I presepi
delle nostre Comunità
Galleria artistica verso la festa del 31 gennaio - nome SS.mo di Gesù
Semi di Parola
Corpus Domini – Anno C - Recitò la benedizione, li spezzò e li dava ai discepoli perché li distribuissero (Lc 9,11-17).
Il racconto della moltiplicazione dei pani, in tutti i vangeli, riecheggia quanto Gesù ha fatto nell’ultima cena, fondamento dell’atto centrale del culto cristiano, cioè l’Eucaristia. L’accostamento non è dovuto alla semplice ripetizione dei gesti di Gesù ma alla riflessione degli evangelisti e delle loro comunità, dove si aveva piena consapevolezza dello stretto legame tra i gesti del rito e le azioni della vita quotidiana dei cristiani. Come a dire che il culto ha senso solo se è l’espressione rituale della vita del credente: il gesto della condivisione del pane eucaristico deve essere il riflesso della condivisione nelle relazioni non solo tra i credenti ma con ogni essere umano. Non è secondario il fatto che, mentre i gesti rituali dell’Eucaristia sono avvenuti all’interno della cerchia ristretta dei discepoli di Gesù, la moltiplicazione dei pani sia stata fatta per una folla anonima di persone che erano andate da Gesù nella loro indigenza per avere una parola di consolazione e di speranza e verso le quali la risposta di Gesù non consiste solo in parole ma in un gesto di servizio. Di quelle persone tante sono tornate alle loro vite consolate o forse anche un po’ deluse perché si aspettavano annunci eclatanti di cambiamento. Solo un piccolissimo gruppo di coloro che hanno ascoltato Gesù ha conservato la memoria di Lui dopo al sua morte, ricominciando quasi da zero la predicazione del Regno di Dio iniziato con la sua risurrezione; con la gratuità del suo gesto, che non chiedeva in cambio un’adesione a un gruppo di seguaci, Gesù ha indicato uno stile a coloro che hanno conservato la sua memoria e che si sono definiti chiesa: i gesti di servizio non devono essere improntati al calcolo di un eventuale tornaconto, ma devono essere l’espressione concreta dell’esperienza di amore gratuito ricevuto da quel Dio che fa sorgere il sole sui buoni e sui cattivi, senza calcolo e misura. Forse per questo tutti gli evangelisti sottolineano che del pane avanzarono molti pezzi fino a riempire dodici ceste: la gratuità di Dio verso di noi non ha misura e tale deve essere la disponibilità del discepolo verso gli altri.
La Preghiera della Memoria
Attraverso i
volti
e la storia.
Belvedere del Rogate