Ultime Notizie

01 Gennaio 2023 - Kabutare

Mandato missionario a suor M. Domicienne Nyirarukundo

Le Postulanti e le Novizie, le Sorelle delle Comunità di Kabutare e di Taba, hanno partecipato alla cerimonia del mandato missionario di suor M. Domicienne Nyirarukundo, in partenza per il Cameroun – comunità di Elogbatindi. Con i segni del mappamondo e della candela accesa, con i colori delle culture mondiali le sono stati offerti la Croce da abbracciare e testimoniare, il Vangelo da diffondere. A lei sono stati consegnati questi segni da Madre M. Giampaola Romano, Delegata per il Rwanda e Missionaria ad gentes da molti anni, testimoni le Consorelle e le formande delle due Comunità. Tutta la nostra famiglia religiosa è stata spiritualmente presente a questo momento significativo di obbedienza e di discepolato rogazionista nella messe del Signore. La giovane Suora è partita l’indomani mattina e, giunta in Cameroun, ha incontrato una nuova Comunità ad attenderla, e lì esprimerà la sua consacrazione in una missione votata a seguire Gesù e la sua volontà per il bene della messe in necessità.

Semi di Parola

XVI Domenica del Tempo Ordinario – Anno C - Di una cosa sola c’è bisogno (Lc 10,38-42).
Come capita spesso con la bibbia, molti episodi o frasi vengono fraintese lungo la storia. Questo è uno dei brani evangelici interpretati peggio, in quanto usato per distinguere due modi di essere cristiani, due vocazioni: quella attiva, di chi rimane nel mondo, facendo i conti con i necessari compromessi, e quella contemplativa, la migliore tra le due, in quanto ci si dedica totalmente a ciò che i maestri spirituali chiamavano opus Dei. La traduzione italiana va in quella direzione, in quanto vuol far intendere che, in fondo, Marta fa del suo meglio per servire Gesù, come fanno del proprio meglio quelli che devono stare nella società per produrre beni che ritornano utili anche a coloro che invece si dedicano totalmente a Dio; ricordando, però, che chi è come Maria ha scelto la parte migliore tra le due, la vocazione che più avvicina a Dio. Niente di più fuorviante; nella lingua originale è scritto che Maria ha scelto la parte buona, l’unica positiva. In cosa consiste? Se si comprende bene il modo di dire del linguaggio antico, “essere seduti ai piedi” di qualcuno significa essere suo discepolo. Maria, infatti, dice il vangelo, ascoltava la parola stando ai piedi di Gesù. Un ascolto da intendere in senso forte come obbedienza, facendo di quella Parola il criterio delle proprie scelte. Marta no: per lei il criterio è la propria esaltazione nell’unico ruolo che era riconosciuto a quei tempi per la donna: quello domestico. Ma in quell’essere indaffarata di Marta c’è ogni attività umana non finalizzata alla costruzione del regno di Dio, ogni darsi da fare per costruire un monumento a sé stessi o per dominare gli altri. Maria, nell’intenzione dell’evangelista, ha compiuto un gesto rivoluzionario non perché non faceva nulla ma perché ha fatto qualcosa di inaudito per una cultura in cui la Parola o la Torah non poteva essere insegnata alle donne; un tempo in cui i maestri potevano avere solo discepoli uomini. Allo stesso tempo, l’ascolto della parola da parte di Maria ai piedi di Gesù è in realtà la metafora non di un’apatica e passiva contemplazione ma della vitalità di chi lotta per costruire il regno di Dio, impegnandosi per la giustizia sociale e la difesa della dignità umana.

La Preghiera della Memoria

Attraverso i volti e la storia.

Belvedere del Rogate

libreriadelsanto