Ultime Notizie

06 Giugno 2023 - IL CAPITOLO DELLA PROVINCIA

“NOSTRA SIGNORA DELLA GUARDIA” FIGLIE DEL DIVINO ZELO

Nella giornata di oggi abbiamo celebrato la memoria del Padre Fondatore, Annibale Maria Di Francia, solennizzato la liturgia e invitato un nostro confratello rogazionista per celebrare l’eucaristia. Riunite in aula capitolare, siamo entrate nel vivo delle finalità del capitolo: fare proposte per il progetto triennale della Provincia Nostra Signora della Guardia. Dopo la lettura del verbale riferito alla giornata precedente, la Superiora Generale ha presentato il tema all'ordine del giorno e sciolto l'assemblea per dare inizio ai lavori di gruppo. Siamo, dunque, ritornate in aula per la lettura delle varie sintesi e per giungere a un testo unico. Alle 12:15 Padre Pasquale Albisinni ha celebrato la Santa Messa e, commentando il libro di Tobia, ci ha invitate a leggere, in questi giorni di comunione e di discernimento, ogni cosa con gli occhi di Dio. Il Signore ci ha convocate qui per mostrarci nuovi orizzonti e per darci la capacità di vedere meglio le cose. Invochiamo, quindi, dal Signore la grazia di vedere l'essenziale cioè la persona che ci sta davanti, una persona creata ad immagine di Dio, quell'immagine che non scompare mai e che dobbiamo restituire a Dio stesso. Nel pomeriggio abbiamo proseguito i lavori capitolari. La benedizione con la reliquia del nostro Fondatore ha concluso la preghiera dei vespri e l’adorazione eucaristica vocazionale nella cripta ha completato la giornata.

Semi di Parola

Dedicazione della Basilica Lateranense - Parlava del tempio del suo corpo (Gv 2,13-22).
Una delle caratteristiche del primo cristianesimo è quella di non avere luoghi di culto simili al tempio di Gerusalemme o a quelli delle divinità pagane; il rito più importante, l’eucaristia, avveniva nelle case, all’interno di un semplice pasto. Per un po’ i cristiani di origine ebraica che vivevano in Palestina andavano ancora al tempio e lo fecero finché il tempio è esistito, ma quelli di origine pagana non andavano più nei loro templi. Da questo nuovo modo di vivere il rapporto con Dio, laico e profano, nacque l’intuizione che non c’era più bisogno di templi ma, come dice Gesù alla Samaritana, era arrivato il tempo in cui non si doveva più adorare Dio in un luogo fisico ma in spirito e verità. Anzi, l’unico luogo terreno in cui Dio poteva essere incontrato era la persona di Gesù e, dopo la risurrezione, la comunità dei suoi discepoli descritta come corpo di Cristo e come tempio spirituale. Solo quando il cristianesimo si pensò come sostituto degli antichi culti, anche in rapporto allo Stato, si sentì l’esigenza di edificare luoghi di culto grandi e splendidi, a cominciare dal luogo di cui si ricorda oggi la dedicazione, cioè la Basilica del Laterano, costruita da Costantino e destinata alle celebrazioni del vescovo di Roma. Ma anche verso luoghi come questo ci furono reazioni di personalità profetiche, spesso perseguitate, che ne denunciavano la deviazione della funzione: da luoghi di preghiera e culto a Dio spesso diventavano simboli di potere e oppressione. La parola di Gesù nei confronti del tempio di Gerusalemme è risuonata sempre come monito anche verso i templi cristiani, ogni volta che i loro gestori (troppo spesso è avvenuto nella storia e c’è sempre il pericolo che accada ancora oggi e in futuro) dimenticavano di dovere esser testimoni e annunciatori di colui che i capi del tempio hanno ucciso e, anzi, perseguitavano chi voleva tornare alla radicalità evangelica. Ciò che dice Gesù a proposito del vero tempio di Dio, che è anzitutto Lui come incarnazione della Sua Parola ma lo è anche ogni uomo creato a sua immagine, così come lo è la comunità umana di cui la chiesa è sacramento, risuona tutt’oggi come monito per chi vuol fare della religione e dei suoi apparati uno strumento di potere e dominio sugli altri, mentre Gesù ci ricorda, attraverso il discepolo che più lo ha compreso nell’intimo, che non si può amare o adorare il Dio che non si vede se non si ama e non si serve e custodisce il fratello che si vede, più importante di ogni tempio o struttura edificati per la gloria di Dio.

La Preghiera della Memoria

Attraverso i volti e la storia.

Belvedere del Rogate

libreria del santo