Ultime Notizie

Domenica 6 ottobre 2024 - Bari

La Comunità di Bari in festa per il 60° Anniversario di Consacrazione Religiosa di Suor M. Delia Urso

Suor M. Delia Urso, lo scorso 6 ottobre, ha celebrato il 60° della professione religiosa con la partecipazione di tante persone a lei care: i parenti, un gruppo di ragazze degli anni 70 dell’allora Orfanotrofio di Corato, oggetto delle sue cure e preoccupazioni all’inizio della sua missione di educatrice, i loro mariti, Don Vito Martinelli, alunno della nostra Scuola dell’Infanzia durante quegli stessi anni, che ha accettato di essere presente e di presiedere la celebrazione di lode e ringraziamento al Signore, tutta la comunità, le ragazze e le bambine della Casa Famiglia di Bari. A tutti e a tutte il suo sentito ringraziamento. Suor M. Delia, per la celebrazione del suo 60° anniversario di Professione religiosa, rivolge un particolare e sentito grazie al gruppo di giovani studenti universitarie della nostra “Casa della Giovane”, alcune delle quali, appena arrivate in ambiente religioso, si sono trovate immerse in un’atmosfera insolita e vi hanno partecipato con stupore, continuando, con nostra grande sorpresa, a ripensare l’evento anche nei giorni successivi, e preparando con le proprie mani, un piccolo album da regalarle come ricordo, in cui si alternano foto della celebrazione, pensieri e preghiere di autori vari, con una dedica finale.

Semi di Parola

Tutti i Santi e Commemorazione dei defunti - Beati i miti (Mt 5,1-12)
In un tempo in cui la follia sembra prevalere, in cui ci si appella a promesse divine per cacciare o sterminare un popolo, in un tempo in cui l’egoismo e la sete di profitto fanno chiudere occhi e orecchie sul disastro ambientale che ci sta travolgendo, le parole di Gesù manifestano una sconcertante attualità. Lui ha delineato un programma di vita riassunto in otto beatitudini che ha incarnato in prima persona e che, con la nona beatitudine, ha indicato ai discepoli a cui non ha promesso comprensione e accoglienza da parte di un mondo che vive il contrario di quei valori ma piuttosto rifiuto e persecuzione. Chi si impegna per l’uguaglianza, per la giustizia sociale, chi si ostina a lottare per la pace, chi considera l’altro non un nemico da distruggere ma un fratello in umanità di cui farsi carico, viene ridicolizzato e ridotto al silenzio, spesso anche in modo violento. Basti vedere l’arroganza con cui coloro che dovrebbero governare ma in realtà desiderano solo comandare trattano quelli che dicono basta, che scendono nelle piazze a manifestare o che vanno nei luoghi critici mettendo a rischio la propria vita, per renderci conto che nulla è cambiato dai tempi in cui Gesù alzava la voce contro le ingiustizie e si abbassava per servire le vittime del potere. Seguendo lui, tanti uomini e donne nella storia hanno continuato la sua opera di testimonianza delle beatitudini; alcuni lo hanno fatto in modo radicale e sono i santi che celebriamo; ma tanti altri si sono sforzati, anche se non in modo sempre coerente, cedendo magari alle lusinghe del potere, avendo paura di prendere con convinzione le parti di chi è oppresso; si tratta della maggior parte dell’umanità a cui apparteniamo e che si presenta a Dio confidando nella sua misericordia: questi sono tutti i defunti, i fratelli minori degli eroi, gli anonimi che si sono occupati e preoccupati forse solo del loro piccolo mondo. Mettendo vicino le due memorie, si vuole esaltare la misericordia infinita di Dio che non solo dà forza a chi si spende per rendere l’umanità migliore ma valorizza anche quel poco di bene che l’essere umano riesce a tirar fuori dalla propria miseria. Solo chi non ha neppure un briciolo di bene da offrire almeno a qualcuno non può partecipare a questa doppia festa; chi pensa di bastare a sé stesso e di non aver bisogno degli altri o, peggio, di usarli come oggetti o giocattoli oppure pensa che la loro esistenza non abbia nessun valore, ha già chiuso con Dio facendosi fuori da solo.

La Preghiera della Memoria

Attraverso i volti e la storia.

Belvedere del Rogate

libreria del santo