Ultime Notizie

21 NOVEMBRE 2024 - ORIA PARIETONE

INAUGURAZIONE SEDE RINNOVATA

Nel pomeriggio di giovedì 21Novembre, si è svolta l'inaugurazione dela rinnovata sede del Centro San Benedetto del nostro Istituto a Oria Parietone. Dopo 115 anni di presenza nella sede di Oria San Benedetto, la Comunità religiosa e gli ospiti presenti - mamme e bambini, minori e 6 ragazze del servizio "Dopo di noi" - si sono spostati nei locali della cosiddetta Oria Parietone. All' inaugurazione erano presenti diverse autorità civili e religiose: il Vescovo e due sacerdoti suoi collaboratori, il Sindaco, i militari dell' aereonatica, i confratelli Rogazionisti, sr Marianna come rappresentatnte della Provinciale, le consorelle delle comunità di Altamura, Corato, Bari e diversi amici dell'Istituto - familiari delle consorelle, volontari, dipendenti - . Nel saluto e nelle parole di benvenuto iniziali di sr Stella Urso, Superiora dell'Istituto, della coordinatrice dei servizi educativi, la dott.ssa Federica Desiato, del Sindaco Cosimo Ferretti, di sr. Marianna e del Vescovo Pisanello Vincenzo è stato a più voci ribadito che lasciare la vecchia sede di San Benedetto non è chiudere un capitolo di storia quanto un proseguire, in un nuova sede, tutto il bene che l'Istituto ha fatto in questi lunghissimi anni e che continuerà a profondere a favore dei minori e di ogni povertà nello spirito e sotto la guida del Padre Fondatore Annibale M. Di Francia. Dopo un breve momento di preghiera presieduto dal Vescovo c'è statoil taglio del nastro, la possibilità per i presenti di visitare gli ambienti e infine la gioia di condividere uno squisito buffet con taglio della torta finale. Il Signore continui a benedire e sostenere l'opera che Padre Annibale stesso ha avviato nella ridente cittadina di Oria nel lontano 1909.

Semi di Parola

Tutti i Santi e Commemorazione dei defunti - Beati i miti (Mt 5,1-12)
In un tempo in cui la follia sembra prevalere, in cui ci si appella a promesse divine per cacciare o sterminare un popolo, in un tempo in cui l’egoismo e la sete di profitto fanno chiudere occhi e orecchie sul disastro ambientale che ci sta travolgendo, le parole di Gesù manifestano una sconcertante attualità. Lui ha delineato un programma di vita riassunto in otto beatitudini che ha incarnato in prima persona e che, con la nona beatitudine, ha indicato ai discepoli a cui non ha promesso comprensione e accoglienza da parte di un mondo che vive il contrario di quei valori ma piuttosto rifiuto e persecuzione. Chi si impegna per l’uguaglianza, per la giustizia sociale, chi si ostina a lottare per la pace, chi considera l’altro non un nemico da distruggere ma un fratello in umanità di cui farsi carico, viene ridicolizzato e ridotto al silenzio, spesso anche in modo violento. Basti vedere l’arroganza con cui coloro che dovrebbero governare ma in realtà desiderano solo comandare trattano quelli che dicono basta, che scendono nelle piazze a manifestare o che vanno nei luoghi critici mettendo a rischio la propria vita, per renderci conto che nulla è cambiato dai tempi in cui Gesù alzava la voce contro le ingiustizie e si abbassava per servire le vittime del potere. Seguendo lui, tanti uomini e donne nella storia hanno continuato la sua opera di testimonianza delle beatitudini; alcuni lo hanno fatto in modo radicale e sono i santi che celebriamo; ma tanti altri si sono sforzati, anche se non in modo sempre coerente, cedendo magari alle lusinghe del potere, avendo paura di prendere con convinzione le parti di chi è oppresso; si tratta della maggior parte dell’umanità a cui apparteniamo e che si presenta a Dio confidando nella sua misericordia: questi sono tutti i defunti, i fratelli minori degli eroi, gli anonimi che si sono occupati e preoccupati forse solo del loro piccolo mondo. Mettendo vicino le due memorie, si vuole esaltare la misericordia infinita di Dio che non solo dà forza a chi si spende per rendere l’umanità migliore ma valorizza anche quel poco di bene che l’essere umano riesce a tirar fuori dalla propria miseria. Solo chi non ha neppure un briciolo di bene da offrire almeno a qualcuno non può partecipare a questa doppia festa; chi pensa di bastare a sé stesso e di non aver bisogno degli altri o, peggio, di usarli come oggetti o giocattoli oppure pensa che la loro esistenza non abbia nessun valore, ha già chiuso con Dio facendosi fuori da solo.

La Preghiera della Memoria

Attraverso i volti e la storia.

Belvedere del Rogate

libreria del santo