Ultime Notizie

Casavatore (NA)

Commemorazione 60°della missione delle Figlie del Divino Zelo

Cantate al Signore un canto nuovo, la sua lode nell’assemblea dei fedeli (Sl, 149) con le parola di questo salmo vogliamo commemorare il 60° della missione delle FDZ nella città di Casavatore con la celebrazione eucaristica, per ringraziare e lodare il Signore per tutti i benefici elargitici lungo il tempo, e quanti ci hanno collaborato lungo il cammino. Presiede la celebrazione il Vescovo Giuseppe Sciacca, segretario Supremo del tribunale della Segnatura apostolica, insieme a padre Nunzio D’Elia cappellano della cappella del tesoro di San Gennaro ed al nostro parroco Don Carmine Caponetto e altri presbiteri. Presenti anche il sindaco Luigi Maglione, il vicesindaco Giulia Marotta e consiglieri comunali, Madre M. Licia Capizzi, vicaria della Provincia NSG. A seguire una mostra fotografica preparata da Elisa Puzone, Mirco Della Rossa e Simona Puzone dove erano illustrati i sessanta anni di lavoro che con zelo le suore dell’istituto svolgono per bambini e orfanelli ma anche per i più deboli. La nostra presenza è dovuta alla donazione dello stabile all’Istituto delle FDZ, da parte della nobile signora Maria delle Cave ved. Iavarone Tommaso, col consenso di tutti i suoi figli, perché era suo ardente desiderio che questo fabbricato fosse destinato ad opere di bene Il sindaco e la popolazione si resero subito disponibili alle necessità, anche economiche, della nuova comunità religiosa. Il 28 ottobre venne accolta la prima orfana di Casavatore, Rosetta Ferrara di anni tre, alla quale man mano se ne aggiunsero molte altre anche dai dintorni. Attualmente in questa casa, grazie sempre alla costante generosità finanziaria da parte dei benefattori e all’aiuto della Provvidenza, vi sono due comunità educative, con rispettiva équipe educativa. In vero le FDZ di Casavatore sono state sempre presente e aperte ai bisogni del territorio e alle esigenze pastorali della parrocchia, dando oltre alla collaborazione catechetica e l’animazione liturgica, anche mettendo a disposizione locali per incontri, ritiri spirituali, catechesi e celebrazione eucaristica. Altre realtà di gruppi e associazioni dei dintorni usufruiscono attualmente della stessa disponibilità. Anche il soccorso ai poveri che si presentano alla nostra porta è stato curato con un’attenzione costante. Già da molti anni essi vengono provveduti mensilmente di viveri grazie agli alimenti che preleviamo dal Banco Alimentare della Comunità Europea. Di tutto questo movimento di vita oggi vogliamo lodare e ringraziare il Signore, con la speranza di poter continuare la missione a favore dei piccoli, dei poveri, di chi è svantaggiato nelle condizioni familiari.

Semi di Parola

Dedicazione della Basilica Lateranense - Parlava del tempio del suo corpo (Gv 2,13-22).
Una delle caratteristiche del primo cristianesimo è quella di non avere luoghi di culto simili al tempio di Gerusalemme o a quelli delle divinità pagane; il rito più importante, l’eucaristia, avveniva nelle case, all’interno di un semplice pasto. Per un po’ i cristiani di origine ebraica che vivevano in Palestina andavano ancora al tempio e lo fecero finché il tempio è esistito, ma quelli di origine pagana non andavano più nei loro templi. Da questo nuovo modo di vivere il rapporto con Dio, laico e profano, nacque l’intuizione che non c’era più bisogno di templi ma, come dice Gesù alla Samaritana, era arrivato il tempo in cui non si doveva più adorare Dio in un luogo fisico ma in spirito e verità. Anzi, l’unico luogo terreno in cui Dio poteva essere incontrato era la persona di Gesù e, dopo la risurrezione, la comunità dei suoi discepoli descritta come corpo di Cristo e come tempio spirituale. Solo quando il cristianesimo si pensò come sostituto degli antichi culti, anche in rapporto allo Stato, si sentì l’esigenza di edificare luoghi di culto grandi e splendidi, a cominciare dal luogo di cui si ricorda oggi la dedicazione, cioè la Basilica del Laterano, costruita da Costantino e destinata alle celebrazioni del vescovo di Roma. Ma anche verso luoghi come questo ci furono reazioni di personalità profetiche, spesso perseguitate, che ne denunciavano la deviazione della funzione: da luoghi di preghiera e culto a Dio spesso diventavano simboli di potere e oppressione. La parola di Gesù nei confronti del tempio di Gerusalemme è risuonata sempre come monito anche verso i templi cristiani, ogni volta che i loro gestori (troppo spesso è avvenuto nella storia e c’è sempre il pericolo che accada ancora oggi e in futuro) dimenticavano di dovere esser testimoni e annunciatori di colui che i capi del tempio hanno ucciso e, anzi, perseguitavano chi voleva tornare alla radicalità evangelica. Ciò che dice Gesù a proposito del vero tempio di Dio, che è anzitutto Lui come incarnazione della Sua Parola ma lo è anche ogni uomo creato a sua immagine, così come lo è la comunità umana di cui la chiesa è sacramento, risuona tutt’oggi come monito per chi vuol fare della religione e dei suoi apparati uno strumento di potere e dominio sugli altri, mentre Gesù ci ricorda, attraverso il discepolo che più lo ha compreso nell’intimo, che non si può amare o adorare il Dio che non si vede se non si ama e non si serve e custodisce il fratello che si vede, più importante di ogni tempio o struttura edificati per la gloria di Dio.

La Preghiera della Memoria

Attraverso i volti e la storia.

Belvedere del Rogate

libreria del santo