Ultime Notizie

Casavatore (NA)

Commemorazione 60°della missione delle Figlie del Divino Zelo

Cantate al Signore un canto nuovo, la sua lode nell’assemblea dei fedeli (Sl, 149) con le parola di questo salmo vogliamo commemorare il 60° della missione delle FDZ nella città di Casavatore con la celebrazione eucaristica, per ringraziare e lodare il Signore per tutti i benefici elargitici lungo il tempo, e quanti ci hanno collaborato lungo il cammino. Presiede la celebrazione il Vescovo Giuseppe Sciacca, segretario Supremo del tribunale della Segnatura apostolica, insieme a padre Nunzio D’Elia cappellano della cappella del tesoro di San Gennaro ed al nostro parroco Don Carmine Caponetto e altri presbiteri. Presenti anche il sindaco Luigi Maglione, il vicesindaco Giulia Marotta e consiglieri comunali, Madre M. Licia Capizzi, vicaria della Provincia NSG. A seguire una mostra fotografica preparata da Elisa Puzone, Mirco Della Rossa e Simona Puzone dove erano illustrati i sessanta anni di lavoro che con zelo le suore dell’istituto svolgono per bambini e orfanelli ma anche per i più deboli. La nostra presenza è dovuta alla donazione dello stabile all’Istituto delle FDZ, da parte della nobile signora Maria delle Cave ved. Iavarone Tommaso, col consenso di tutti i suoi figli, perché era suo ardente desiderio che questo fabbricato fosse destinato ad opere di bene Il sindaco e la popolazione si resero subito disponibili alle necessità, anche economiche, della nuova comunità religiosa. Il 28 ottobre venne accolta la prima orfana di Casavatore, Rosetta Ferrara di anni tre, alla quale man mano se ne aggiunsero molte altre anche dai dintorni. Attualmente in questa casa, grazie sempre alla costante generosità finanziaria da parte dei benefattori e all’aiuto della Provvidenza, vi sono due comunità educative, con rispettiva équipe educativa. In vero le FDZ di Casavatore sono state sempre presente e aperte ai bisogni del territorio e alle esigenze pastorali della parrocchia, dando oltre alla collaborazione catechetica e l’animazione liturgica, anche mettendo a disposizione locali per incontri, ritiri spirituali, catechesi e celebrazione eucaristica. Altre realtà di gruppi e associazioni dei dintorni usufruiscono attualmente della stessa disponibilità. Anche il soccorso ai poveri che si presentano alla nostra porta è stato curato con un’attenzione costante. Già da molti anni essi vengono provveduti mensilmente di viveri grazie agli alimenti che preleviamo dal Banco Alimentare della Comunità Europea. Di tutto questo movimento di vita oggi vogliamo lodare e ringraziare il Signore, con la speranza di poter continuare la missione a favore dei piccoli, dei poveri, di chi è svantaggiato nelle condizioni familiari.

Semi di Parola

Cristo Re dell’Universo – Anno C - Oggi sarai con me nel paradiso (Lc 23,35-43).
L’episodio del compagno di agonia di Gesù, etichettato come buon ladrone, mi fa venire in mente la bella canzone di De André in memoria del cantante Luigi Tenco, “Preghiera in gennaio”. Quando ancora il suicidio era etichettato come peccato e offesa a Dio, De André diceva: “Signori benpensanti, spero non vi dispiaccia se in cielo, in mezzo ai santi, Dio tra le sue braccia soffocherà il singhiozzo di quelle labbra smorte che all’odio e all’ignoranza preferirono la morte”. Parole che presentano un Dio totalmente diverso dall’immagine dell’idolo di chi vede solo il gesto ma non la persona, così come accade nella mentalità giustizialista oggi fomentata e rafforzata dalla rete, verso chi non fa parte del proprio sistema di valori Immaginiamo l’impatto di sentire che uno che ha persino riconosciuto di aver fatto del male viene perdonato e accolto nel regno di Gesù per un solo momentaneo pentimento. Ma è proprio lui che ha capito per primo chi è Gesù veramente e quale Dio annuncia: quel Padre che non vuol vedere le azioni anche sbagliate dei figli ma vede i figli e li ama a prescindere da come sono. L’altro, il cosiddetto cattivo ladrone, non è stato condannato da Gesù ma se non fosse anche lui entrato nel regno, è stato perché lui ha deciso di non entrare, non perché Gesù gli ha sbarrato le porte perché non lo ha riconosciuto come re. L’evangelista, a differenza della scena raccapricciante del film “The Passion” di Mel Gibson che solletica le fantasie giustizialiste della destra americana e mondiale, non dice se è morto da dannato o si è lasciato cambiare dalle parole di speranza di Gesù, come non aveva detto se il fratello maggiore era entrato a far festa con il padre e il fratello ritrovato; in questo povero condannato, risentito forse per i tanti schiaffi ricevuti nella vita, ci siamo tutti noi che ancora non sappiamo fare il passo di chi, nonostante gli sbagli, ha visto in Gesù “un ritaglio di Paradiso” come dice un altro verso di De André. Al regno di Gesù non si accede con i documenti per l’immigrazione né si è cittadini per diritto di nascita, ma solo se si accetta non solo per sé ma per tutti il suo essere accogliente, inclusivo, senza etichette o privilegi acquisiti, visto che tutto ciò che siamo lo dobbiamo al libero volere di Dio che ci ha creati per amore: “Dio di misericordia (canta ancora De André) il tuo bel Paradiso l’hai fatto soprattutto per chi non ha sorriso, per quelli che han vissuto con la coscienza pura (che non hanno pregiudizi). L’inferno esiste solo per chi ne ha paura (per chi, cioè, ha paura di condividere il paradiso con altri e lo considera una proprietà esclusiva)”.

La Preghiera della Memoria

Attraverso i volti e la storia.

Belvedere del Rogate

libreria del santo