Ultime Notizie

8 Dicembre 2020 - Taba

Prima professione religiosa di 8 giovani consorelle rwandesi

La nostra famiglia religiosa accoglie con grande gioia e riconoscenza al Signore, le giovani Consorelle che oggi professano il loro amore a Cristo consacrandosi nella nostra Famiglia religiosa, nella risposta sempre più grande, e numerosa, al nostro amato e santo Fondatore, che desiderava le sue Figlie operanti nella preghiera e nello zelo in terra d’Africa.

Semi di Parola

Pasqua di Risurrezione - Non avevano ancora compreso la Scrittura (Gv 20,1-9).
Nel racconto della scoperta della tomba vuota fatto da Giovanni, manca un elemento presente negli altri vangeli: le parole di angeli o di un misterioso giovane che annunciano la risurrezione di Gesù. Dopo la corsa fatta da Pietro e dal discepolo amato, si dice che quel discepolo “vide e credette”, pur senza aver incontrato Gesù risorto o un angelo che glielo annunciasse. La diversità del racconto nasce dal fatto che esso si rivolge ad una generazione lontana dai fatti e, a differenza degli altri evangelisti, preferisce non riportare solo i dati della tradizione ma rispondere alla domanda: come si può credere senza aver fatto l’esperienza delle apparizioni? Non solo credere, ma seguire gli insegnamenti di Gesù anche a costo di mettere a rischio la propria vita o le relazioni sociali. La risposta è nel riferire la reazione del discepolo senza nome (che non è solo un discepolo reale ma anche il simbolo di ogni credente futuro): vide una tomba vuota e credette, cioè, ebbe la consapevolezza che la morte non aveva vinto. Ma c’è un altro elemento altrettanto importante: le Scritture, quello che noi chiamiamo Antico Testamento, la cui centralità è annotata anche da san Paolo quando dice: “E’ risorto il terzo giorno secondo le Scritture”. La risurrezione di Gesù non è la rianimazione di un cadavere che tutti avrebbero potuto incontrare per strada (come invece sembra essere avvenuto nel caso di Lazzaro) ma la consapevolezza, da parte di chi si è aperto con fiducia alle promesse di Gesù, che la morte non ha avuto l’ultima parola ma Gesù è pienamente presente e operante a fianco di Dio. Per avere questa certezza non è bastata qualche visione (anche gli antichi avevano la percezione che alcune visioni potevano essere ingannevoli) ma è stata essenziale la riflessione sulla Parola come promessa certa di Dio. L’iniziale dubbio dei discepoli, annotato da tutti i vangeli, è segno che hanno dovuto fare un percorso di ascolto della Parola e di richiamo alla memoria delle parole di Gesù, proprio come siamo chiamati a fare noi che viviamo duemila anni dopo quei fatti. A chi ha la forza di non farsi distrarre dai rumori di un mondo iperconnesso dove parole sempre più vuote si sprecano e c’è un’inflazione di immagini di tutti i tipi , risulta illuminante la beatitudine detta da Gesù a Tommaso, che ascolteremo la domenica dopo Pasqua: “Beati quelli che non hanno veduto e hanno creduto”. In una cultura in cui si afferma la necessità di vedere per credere, Gesù ci dice che è necessario credere (cioè, avere fiducia) per vedere, mettere in moto quelle ragioni del cuore che la ragione da sola non può capire.

La Preghiera della Memoria

Attraverso i volti e la storia.

Belvedere del Rogate

libreriadelsanto