Ultime Notizie

19-20 ottobre 2014

INCONTRI ZONALI PER LE COMUNITA' DELLA SICILIA: VERSO UNA RINNOVATA FRATERNITA' CON I LAICI

Terminati gli incontri on line per le comunità dell’Italia e dell’Albania finalizzati a proseguire il cammino della Provincia “verso una rinnovata fraternità con i Laici”, è stato dato il via, sempre sullo stesso tema, ad alcuni incontri in presenza con la finalità di poter attuare, in ciascuna comunità, passi concreti di reciprocità tra religiose FDZ e laici nella condivisione del Carisma del Rogate. Il cammino della Provincia e il suo futuro riguardano tutte, nessuna esclusa, esso è affidato a ciascuna FDZ che in modo vario, secondo le possibilità personali, è chiamata a condividere con i Laici la forza del Rogate e la collaborazione con loro, a tutti i livelli. Ad animare la dinamica delle giornate saranno alcuni laici dell’Associazione “L’Aratro e la Stella” che ci stanno accompagnando in questo cammino! A loro la nostra gratitudine per la fraterna e impegnativa collaborazione! PER LE COMUNITÀ DELLA SICILIA le date degli incontri sono: • sabato 19 ottobre, ore 15.30: Villaggio Annunziata • domenica 20 ottobre, ore 9.30: Messina Casa Madre Buon cammino a tuttte e a ciascuna!

Semi di Parola

XIV Domenica del Tempo Ordinario – Anno C - Come agnelli in mezzo a lupi (Lc 10,1-12.17-20).
L’invio dei discepoli da parte di Gesù ha uno scopo ben preciso: non tanto annunciare la venuta del Regno di Dio, quanto piuttosto dimostrare, attraverso la loro azione, che il Regno è già presente. Il Regno di Dio non è una sorta di istituzione di governo, ma l’azione di Dio in favore dell’umanità, soprattutto di quella parte che più soffre ingiustizia e violenza da parte di coloro che hanno scelto di farsi governare dal male. Questi ultimi sono i lupi in mezzo ai quali i discepoli staranno come agnelli, senza nessuna forma di difesa intesa come atto violento in risposta alla violenza. Nel momento in cui rispondessero con la forza a chi esercita la forza, impedirebbero al Regno di Dio di realizzarsi perché questo Regno coincide con l’instaurarsi della pace, del dialogo, della condivisione. Lo stile dei discepoli è la non violenza perché in tal modo riflettono l’immagine di quel Dio che è chiamato da Isaia Principe della pace. La non accoglienza da parte di chi ascolta il messaggio deve portare non all’indottrinamento forzato, come purtroppo è accaduto spesso nella storia cristiana, ma al rispetto per la coscienza altrui mentre ciò che può essere percepito come minaccia (scuotere la polvere contro qualcuno) è solo il gesto profetico che rivela ciò che accade a chi rifiuta la logica di Dio e del suo Regno: l’autodistruzione, come è accaduto a Sodoma dove gli ospiti, stranieri di passaggio, sono diventati oggetto di oppressione e violenza. È la logica perversa del riarmo e del rifiuto del dialogo che sta attraversando il nostro folle mondo, dove agli appelli ragionevoli alla pace e al dialogo si oppongono deliranti piani di riarmo, usando quello slogan perverso attribuito erroneamente agli antichi “se vuoi la pace preparati alla guerra”. La pace è una condizione fragile, ben rappresentata dall’immagine dell’agnello che va protetto dai lupi affamati di profitto a scapito del più elementare rispetto del diritto di ogni essere umano almeno all’esistenza. I nomi scritti nel cielo significano che Dio è dalla parte dei costruttori di pace che, nonostante ogni accusa di illusione, sanno che la non violenza del Regno di Dio è l’unica strada per permettere all’umanità di sopravvivere.

La Preghiera della Memoria

Attraverso i volti e la storia.

Belvedere del Rogate

Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.+InfoOK