Ultime Notizie

Casa di PLLANE – Albania

Mesi di Luglio – Agosto 2025

Primo luglio, come ogni anno questo è un appuntamento che vede tutta la Famiglia del Rogare, presente nei cinque continenti, riuniti attorno a Gesù Sacramentato, per fare memoria della Sua Prima venuta nel lontano 1886 nel Quartiere Avignone. E’ un tributo annuale che offre a tutti noi l’opportunità di lodarlo e ringraziarlo. In questo anno santo giubilare, come “Pellegrini di Speranza”, siamo ‘immersi in un tempo di grazia, di perdono, di conversione e restaurazione della fede per approfondire il rapporto con Dio nella carità e nella misericordia verso i fratelli ‘. 8–12 Luglio – Per la prima volta la nostra parrocchia organizza un campo estivo di una settimana nei nostri locali per i ragazzi dai 6 ai 14 anni provenienti dai villaggi di Zejmen, Pllane e Spiten; vi partecipano dai 40 ai 45 ragazzi. Il parroco, don Vitor, affida la coordinazione a Sr Recila e l’animazione dei giochi a Lumja, Danise e Davida da Spiten, Ada da Zejmen. Il parroco, tutte le mattine alle ore 8,30, apre l’incontro con un breve commento al vangelo del giorno e una preghiera finale; poi seguono i giochi organizzati per il gruppo dei grandi e quello dei più piccoli. Alle 10 una piccola pausa merenda per tutti e poi si riprendono i giochi fino a mezzogiorno, ora di uscita. Don Vitor ha disposto un pullmino per prendere e riaccompagnare tutti i ragazzi e le animatrici dei tre villaggi. È stata una esperienza positiva che ha visto ragazzi che non si conoscevano prima a relazionarsi tra loro con amicizia e allegria. 28 luglio - 3 agosto 2025 – Giubileo della Gioventù - 4 giovani della nostra Scuola Effata di Pllane-Albania: due giovani insegnanti e due ex alunni, partono per Roma per partecipare al Giubileo dei Giovani ROG, li accompagna Sr Lindita. È stato un evento che ha lasciato un segno profondo nei partecipanti, come testimoniano le loro esperienze e i loro racconti. I giovani hanno condiviso momenti di gioia, riflessione e crescita personale, trovando nel Giubileo un’occasione per rafforzare la fede, creare legami e scoprire nuove prospettive.

Semi di Parola

Dedicazione della Basilica Lateranense - Parlava del tempio del suo corpo (Gv 2,13-22).
Una delle caratteristiche del primo cristianesimo è quella di non avere luoghi di culto simili al tempio di Gerusalemme o a quelli delle divinità pagane; il rito più importante, l’eucaristia, avveniva nelle case, all’interno di un semplice pasto. Per un po’ i cristiani di origine ebraica che vivevano in Palestina andavano ancora al tempio e lo fecero finché il tempio è esistito, ma quelli di origine pagana non andavano più nei loro templi. Da questo nuovo modo di vivere il rapporto con Dio, laico e profano, nacque l’intuizione che non c’era più bisogno di templi ma, come dice Gesù alla Samaritana, era arrivato il tempo in cui non si doveva più adorare Dio in un luogo fisico ma in spirito e verità. Anzi, l’unico luogo terreno in cui Dio poteva essere incontrato era la persona di Gesù e, dopo la risurrezione, la comunità dei suoi discepoli descritta come corpo di Cristo e come tempio spirituale. Solo quando il cristianesimo si pensò come sostituto degli antichi culti, anche in rapporto allo Stato, si sentì l’esigenza di edificare luoghi di culto grandi e splendidi, a cominciare dal luogo di cui si ricorda oggi la dedicazione, cioè la Basilica del Laterano, costruita da Costantino e destinata alle celebrazioni del vescovo di Roma. Ma anche verso luoghi come questo ci furono reazioni di personalità profetiche, spesso perseguitate, che ne denunciavano la deviazione della funzione: da luoghi di preghiera e culto a Dio spesso diventavano simboli di potere e oppressione. La parola di Gesù nei confronti del tempio di Gerusalemme è risuonata sempre come monito anche verso i templi cristiani, ogni volta che i loro gestori (troppo spesso è avvenuto nella storia e c’è sempre il pericolo che accada ancora oggi e in futuro) dimenticavano di dovere esser testimoni e annunciatori di colui che i capi del tempio hanno ucciso e, anzi, perseguitavano chi voleva tornare alla radicalità evangelica. Ciò che dice Gesù a proposito del vero tempio di Dio, che è anzitutto Lui come incarnazione della Sua Parola ma lo è anche ogni uomo creato a sua immagine, così come lo è la comunità umana di cui la chiesa è sacramento, risuona tutt’oggi come monito per chi vuol fare della religione e dei suoi apparati uno strumento di potere e dominio sugli altri, mentre Gesù ci ricorda, attraverso il discepolo che più lo ha compreso nell’intimo, che non si può amare o adorare il Dio che non si vede se non si ama e non si serve e custodisce il fratello che si vede, più importante di ogni tempio o struttura edificati per la gloria di Dio.

La Preghiera della Memoria

Attraverso i volti e la storia.

Belvedere del Rogate

libreria del santo