Ultime Notizie

ORIA

IL CENTRO SAN BENEDETTO DA SEMPRE PARTE DELLE TRADIZIONI ORITANE

Tutti conoscono la Città di Oria per il maestoso Castello, che si erge proprio di fianco alla nostra storica Casa di San Benedetto, la quale oggi comprende una Comunità Educativa per Minori, una Comunità Alloggio "dopo di noi" per donne con deficit mentale lieve, e un Centro Socio-Educativo per Minori. Il Castello Svevo di Federico II ha fatto sognare e viaggiare con la fantasia i cittadini, tanto che nel lontano 1967, un gruppo di oritani facenti parte della Pro Loco di Oria, ideò quello che sarebbe diventato l'evento più importante dell'estate: il Corteo Storico di Federico II - Torneo dei Rioni. L'evento è arrivato alla sua 53° edizione; quello che pochi sanno è che nei primi anni della manifestazione, sono state proprio le nostre suore Figlie del Divino Zelo dell'Istituto San Benedetto a donare il palio che sarebbe stato conteso dai quattro Rioni della città (Castello, Giudea, Lama e San Basilio). Infatti nel 1969 e nel 1970, quando la manifestazione era ancora alla sua terza e quarta edizione, l'Istituto fece dipingere e realizzare da De Quarto il drappo da donare al Rione vincitore (nel 1969 vinse il Rione Lama, mentre nel 1970 il Rione San Basilio). Questo dimostra come la nostra Comunità San Benedetto e la Congregazione FDZ facciano da sempre parte e siano una componente importante delle tradizioni di Oria. Rosalba Carbone Volontaria PADIF Oria Animatrice del Centro San Benedetto Segretaria della Pro Loco Oria

Semi di Parola

Cristo Re dell’Universo – Anno C - Oggi sarai con me nel paradiso (Lc 23,35-43).
L’episodio del compagno di agonia di Gesù, etichettato come buon ladrone, mi fa venire in mente la bella canzone di De André in memoria del cantante Luigi Tenco, “Preghiera in gennaio”. Quando ancora il suicidio era etichettato come peccato e offesa a Dio, De André diceva: “Signori benpensanti, spero non vi dispiaccia se in cielo, in mezzo ai santi, Dio tra le sue braccia soffocherà il singhiozzo di quelle labbra smorte che all’odio e all’ignoranza preferirono la morte”. Parole che presentano un Dio totalmente diverso dall’immagine dell’idolo di chi vede solo il gesto ma non la persona, così come accade nella mentalità giustizialista oggi fomentata e rafforzata dalla rete, verso chi non fa parte del proprio sistema di valori Immaginiamo l’impatto di sentire che uno che ha persino riconosciuto di aver fatto del male viene perdonato e accolto nel regno di Gesù per un solo momentaneo pentimento. Ma è proprio lui che ha capito per primo chi è Gesù veramente e quale Dio annuncia: quel Padre che non vuol vedere le azioni anche sbagliate dei figli ma vede i figli e li ama a prescindere da come sono. L’altro, il cosiddetto cattivo ladrone, non è stato condannato da Gesù ma se non fosse anche lui entrato nel regno, è stato perché lui ha deciso di non entrare, non perché Gesù gli ha sbarrato le porte perché non lo ha riconosciuto come re. L’evangelista, a differenza della scena raccapricciante del film “The Passion” di Mel Gibson che solletica le fantasie giustizialiste della destra americana e mondiale, non dice se è morto da dannato o si è lasciato cambiare dalle parole di speranza di Gesù, come non aveva detto se il fratello maggiore era entrato a far festa con il padre e il fratello ritrovato; in questo povero condannato, risentito forse per i tanti schiaffi ricevuti nella vita, ci siamo tutti noi che ancora non sappiamo fare il passo di chi, nonostante gli sbagli, ha visto in Gesù “un ritaglio di Paradiso” come dice un altro verso di De André. Al regno di Gesù non si accede con i documenti per l’immigrazione né si è cittadini per diritto di nascita, ma solo se si accetta non solo per sé ma per tutti il suo essere accogliente, inclusivo, senza etichette o privilegi acquisiti, visto che tutto ciò che siamo lo dobbiamo al libero volere di Dio che ci ha creati per amore: “Dio di misericordia (canta ancora De André) il tuo bel Paradiso l’hai fatto soprattutto per chi non ha sorriso, per quelli che han vissuto con la coscienza pura (che non hanno pregiudizi). L’inferno esiste solo per chi ne ha paura (per chi, cioè, ha paura di condividere il paradiso con altri e lo considera una proprietà esclusiva)”.

La Preghiera della Memoria

Attraverso i volti e la storia.

Belvedere del Rogate

libreria del santo