Home
Chi siamo
Comunità Vocazionali
Famiglia del Rogate
Itinerari Rog
Contattaci
SUSSIDI DI PREGHIERA PER LE VOCAZIONI
Preghiera
24 Dicembre 2023
Preghiera
17 Dicembre 2023
ADORAZIONE EUCARISTICA VOCAZIONALE
01 Gennaio 2023
Poster
06 Gennaio 2023
Poster
08 Gennaio 2023
15 Gennaio 2023
Poster
22 Gennaio 2023
Poster
29 Gennaio 2023
Poster
05 Febbraio 2023
Poster
12 Febbraio 2023
Poster
19 Febbraio 2023
Poster
26 Febbraio 2023
05 Marzo 2023
Poster
12 Marzo 2023
Poster
19 Marzo 2023
Poster
26 Marzo 2023
Poster
02 Aprile 2023
Poster
Giovedì Santo 2023
16 Aprile 2023
23 Aprile 2023
Poster
30 Aprile 2023
07 Maggio 2023
Poster
14 Maggio 2023
Poster
21 Maggio 2023
Poster
28 Maggio 2023
Preghiera Pentecoste
Poster
04 Gugno 2023
11 Gugno 2023
18 Gugno 2023
25 Gugno 2023
02 Luglio 2023
09 Luglio 2023
16 Luglio 2023
23 Luglio 2023
Poster
23 Luglio 2023
Poster
03 Settembre 2023
15 Ottobre 2023
22 Ottobre 2023
29 Ottobre 2023
Preghiera
05 Novembre 2023
Preghiera
12 Novembre 2023
Preghiera
19 Novembre 2023
Preghiera
26 Novembre 2023
Preghiera
03 Dicembre 2023
Preghiera
10 Dicembre 2023
Preghiera
31 Dicembre 2023
Preghiera
06 Gennaio 2024
Preghiera
07 Gennaio 2024
14 Gennaio 2024
Preghiera
21 Gennaio 2024
Preghiera
28 Gennaio 2024
Spartito
04 Febbraio 2024
Preghiera
11 Febbraio 2024
18 Febbraio 2024
Preghiera
18 Febbraio 2024
Preghiera
03 Marzo 2024
Preghiera
10 Marzo 2024
Preghiera
17 Marzo 2024
24 Marzo 2024
28 Marzo 2024 - Giovedì Santo
Preghiera
07 Aprile 2024
Preghiera
14 Aprile 2024
21 Aprile 2024
28 Aprile 2024
Preghiera
05 Maggio 2024
12 Maggio 2024
19 Maggio 2024
26 Maggio 2024
Poster
02 Giugno 2024
Poster
09 Giugno 2024
16 Giugno 2024
23 Giugno 2024
Preghiera
30 Giugno 2024
07 Luglio 2024
14 Luglio 2024
21 Luglio 2024
28 Luglio 2024
04 Agosto 2024
Preghiera
11 Agosto 2024
Poster
18 Agosto 2024
25 Agosto 2024
01 Settembre 2024
08 Settembre 2024
15 Settembre 2024
22 Settembre 2024
29 Settembre 2024
06 Ottobre 2024
13 Ottobre 2024
20 Ottobre 2024
27 Ottobre 2024
03 Novembre 2024
10 Novembre 2024
17 Novembre 2024
24 Novembre 2024
01 Dicembre 2024
08 Dicembre 2024
15 Dicembre 2024
29 Dicembre 2024
Commento
06 Gennaio 2025
02 Gennaio 2025
19 Gennaio 2025
26 Gennaio 2025
02 Febbraio 2025
09 Febbraio 2025
16 Febbraio 2025
23 Febbraio 2025
02 Marzo 2025
09 Marzo 2025
16 Marzo 2025
23 Marzo 2025
30 Marzo 2025
06 Aprile 2025
13 Aprile 2025 - Domenica delle Palme
27 Aprile 2025
04 Maggio 2025
11 Maggio 2025
18 Maggio 2025
25 Maggio 2025
01 Giugno 2025
08 Giugno 2025
15 Giugno 2025
22 Giugno 2025
29 Giugno 2025
06 Luglio 2025
13 Luglio 2025
20 Luglio 2025
27 Luglio 2025
03 Agosto 2025
10 Agosto 2025
17 Agosto 2025
24 Agosto 2025
31 Agosto 2025
07 Settembre 2025
14 Settembre 2025
21 Settembre 2025
28 Settembre 2025
05 Ottobre 2025
13 Ottobre 2025
PREGHIERA VOCAZIONALE
ORACIÓN POR LAS VOCACIONES - ABRIL 2022
KIT MENSILE UPV
Giugno 2024
UPV Giugno 2024
Sp Rog Giugno2024
ADORAZIONE PERPETUA
Pregate IL SIGNORE DELLA MESSE
Invito all' Adorazione Perpetua Vocazionale
La mappa eucaristica del Rogate
Ora Rog
Preghiera giornaliera
MISTERI DEL ROGATE
Rosario e litanie
VIA CRUCIS VOCAZIONALE
Riflessioni per le stazioni
Semi di Parola
XXVIII Domenica del Tempo Ordinario – Anno C - Era un Samaritano (Lc 17,11-19).
L’evangelista Luca ha molto a cuore i Samaritani che, come dice lo stesso Gesù, pur credendo nello stesso Dio, erano considerati stranieri, con l’aggravante di essere scismatici perché non rendevano culto a Dio a Gerusalemme. Luca presenta come modello di servizio al prossimo il buon Samaritano e sottolinea come tra i guariti l’unico che va a ringraziare Gesù è uno di loro. Negli Atti Gesù dirà ai discepoli che devono evangelizzare anche la Samaria e se ne descriverà la prima predicazione. Per questo evangelista i Samaritani sono un simbolo di chi crede in Dio ma non si sottopone alle regole giudaiche, anticipando così la chiamata dei pagani (altri stranieri rispetto al giudaismo) alla fede tramite Pietro ma soprattutto tramite Paolo. I Samaritani, come anche i pagani, abitavano nella Terra d’Israele ma erano considerati ospiti scomodi, fastidiosi e poco tollerati, nonostante anche loro abitavano da secoli quella terra. Si potrebbe dire: nulla di nuovo sotto il sole. Anche oggi, infatti, c’è una situazione simile in quella terra: c’è chi crede nel Dio della bibbia e usa quella fede per considerare straniero chi non è come lui fino al punto di tollerarne l’annientamento o desiderarne l’espulsione. Gli storici antichi raccontano diversi episodi di massacri perpetrati a danno dei samaritani o anche di interi gruppi di pagani che abitavano nella Palestina, come anche si racconta dell’intolleranza verso i giudei da parte di altri gruppi. La predicazione di Gesù prima, e di alcuni cristiani come Paolo dopo, è andata nella direzione del superamento delle barriere etniche o religiose dicendo che ormai con Gesù è stato abbattuto il muro che divideva i giudei dagli altri e Paolo arriva a dire che i non ebrei non sono più stranieri né ospiti ma famigliari di Dio. È questa la sfida che il cristianesimo ha lanciato alla propria radice giudaica, presentando un Dio che non fa distinzione tra gli esseri umani perché tutti sono creati da Lui. Anzi, paradossalmente, ci dice il vangelo di oggi, quelli che si sentono più vicini hanno perso la capacità di ringraziare perché non sentono di aver ricevuto un dono, come ad esempio i comandamenti, ma pensano che tutto sia loro dovuto, che siano gli ebrei che si vantano della legge e della terra o i cristiani che si vantano di avere garantita la salvezza. Chi è lontano ed è spesso disprezzato, invece, comprende bene quando c’è qualcuno che lo guarda, come ha fatto Gesù, con empatia e accoglienza, facendo sentire quell’amore totale di Dio per tutti gli esseri umani perché suoi figli.
La Preghiera della Memoria
Attraverso i
volti
e la storia.
Belvedere del Rogate