Home
Chi siamo
Comunità Vocazionali
Famiglia del Rogate
Itinerari Rog
Contattaci
Links
Figlie del Divino Zelo
Rogazionisti
Associazioni Rogazioniste
1
2
3
4
5
6
7
Ultime notizie
Tutte le News
Info
1 giugno
SOLENNITA' DI SANT’ANNIBALE MARIA DI FRANCIA
Info
18/05/2025
VISITA CANONICA IN RWANDA
Info
18/05/2025
DALLA CASA DELLA GIOVANE DI BARI INCONTRI CHE FANNO BENE
Info
09/05/2025
VISITA CANONICA IN RWANDA
Info
8 maggio 2025 - HABEMUS PAPAM
Papa Leone XIV: un nuovo cammino per la Chiesa
Info
DOMENICA 11 MAGGIO 2025
62^ GIORNATA MONDIALE DI PREGHIERA PER LE VOCAZIONI
Info
1 - 4 maggio 2025
Meeting Giovani Rog - ORIA (BR)
Info
28 aprile - 2 maggio 2025
Visita Canonica in Albania
Info
Sussidi di Preghiera
Adorazione per le Vocazioni
Info
Iscriviti alla newsletter
Se vuoi rimanere aggiornato sulle nostre
attività
e
iniziative
iscriviti alla newsletter
Ho letto la
privacy policy
e autorizzo l'invio di materiale ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR)
Semi di Parola
XVI Domenica del Tempo Ordinario – Anno C - Di una cosa sola c’è bisogno (Lc 10,38-42).
Come capita spesso con la bibbia, molti episodi o frasi vengono fraintese lungo la storia. Questo è uno dei brani evangelici interpretati peggio, in quanto usato per distinguere due modi di essere cristiani, due vocazioni: quella attiva, di chi rimane nel mondo, facendo i conti con i necessari compromessi, e quella contemplativa, la migliore tra le due, in quanto ci si dedica totalmente a ciò che i maestri spirituali chiamavano opus Dei. La traduzione italiana va in quella direzione, in quanto vuol far intendere che, in fondo, Marta fa del suo meglio per servire Gesù, come fanno del proprio meglio quelli che devono stare nella società per produrre beni che ritornano utili anche a coloro che invece si dedicano totalmente a Dio; ricordando, però, che chi è come Maria ha scelto la parte migliore tra le due, la vocazione che più avvicina a Dio. Niente di più fuorviante; nella lingua originale è scritto che Maria ha scelto la parte buona, l’unica positiva. In cosa consiste? Se si comprende bene il modo di dire del linguaggio antico, “essere seduti ai piedi” di qualcuno significa essere suo discepolo. Maria, infatti, dice il vangelo, ascoltava la parola stando ai piedi di Gesù. Un ascolto da intendere in senso forte come obbedienza, facendo di quella Parola il criterio delle proprie scelte. Marta no: per lei il criterio è la propria esaltazione nell’unico ruolo che era riconosciuto a quei tempi per la donna: quello domestico. Ma in quell’essere indaffarata di Marta c’è ogni attività umana non finalizzata alla costruzione del regno di Dio, ogni darsi da fare per costruire un monumento a sé stessi o per dominare gli altri. Maria, nell’intenzione dell’evangelista, ha compiuto un gesto rivoluzionario non perché non faceva nulla ma perché ha fatto qualcosa di inaudito per una cultura in cui la Parola o la Torah non poteva essere insegnata alle donne; un tempo in cui i maestri potevano avere solo discepoli uomini. Allo stesso tempo, l’ascolto della parola da parte di Maria ai piedi di Gesù è in realtà la metafora non di un’apatica e passiva contemplazione ma della vitalità di chi lotta per costruire il regno di Dio, impegnandosi per la giustizia sociale e la difesa della dignità umana.
La Preghiera della Memoria
Attraverso i
volti
e la storia.
Belvedere del Rogate